Ciaoooo!
Sulla pagina Facebook EleC’s World (non la seguite ancora? Che aspettate?! Mettete il vostro “mi piace”, così da essere sempre aggiornati sui contenuti e le novità del blog!) e sul gruppo YUZURU HANYU – Italian FB Fan Group (Iscrivetevi! Vi aspettiamo numerosi!) abbiamo dato inizio nel mese di luglio ad una nuova iniziativa “artistica” come omaggio al nostro Yuzu.
Nel post di oggi vi mostrerò quanto realizzato dai fanyus nel primo mese, per poi lanciare il tema di Agosto.
Prima di cominciare, ricapitoliamo per i nuovi arrivati su queste pagine.
Cos’è esattamente la “MonthlyYuzuArt“?
Il funzionamento è molto semplice:
all’inizio di ogni mese verrà presentato un tema che, collegato a Yuzuru, dovrà essere di ispirazione per la creazione di un’opera originale.
Il collegamento tra Yuzu e il tema dato può essere di ogni tipo: un riferimento concreto alla sua vita o carriera, un suo programma, un suo costume, una musica che vi richiama alla mente lui, una completa invenzione.
Massima libertà di espressione, nei limiti dell’educazione e del rispetto verso Yuzuru (e non solo, ovviamente), ma essendo tutti fanyus non credo ci sia bisogno di specificarlo.
Chi vorrà partecipare dovrà realizzare una qualsiasi opera creativo/artistica (disegno, dipinto, scultura, ricamo o qualsiasi altra creazione manuale, fotografica, letteraria, musicale, digitale/informatica ecc).
Le opere che mi verranno eventualmente inviate entro la fine del mese saranno pubblicate sul blog nel post del mese seguente, quando verrà lanciato il tema successivo. Non solo foto, ma anche brani scritti, poesie, video, audio ecc.

Vi invito a tornare al post della MonthlyYuzuArt di Luglio e troverete ogni spiegazione.
Per quanto invece riguarda la qualità delle creazioni presentate e l’affetto e ammirazione verso Yuzuru che da esse traspare, non posso dire altro che… GRAZIE a tutti!

La Via Lattea 『 天の川 』
- Martina Frammartino (il suo blog: sportlandia )
- Anna Maria Cotugno

- Anna Piccirillo Ov
- Cristina Massaccesi (su Twitter: @c_massaccesi )
- Mara Cozzolino (il suo sito: maracozzolino.com )
- Alessandra Montrucchio
QUI potete vedere il video.
- Gaia
#MonthlyYuzuArt #July2021
"Inspired by seasonal words (kigo) of the traditional Japanese poetry, Italian fanyus of the Italian FB Fan Group would have the pleasure of launching an artistic/creative initiative dedicated to #YuzuruHanyu and his beloved Country, #Japan" @EleC2706 pic.twitter.com/kic5VN44t6— la gaia (@lagaia9) July 5, 2021
tiny boy, powerful warrior, beautiful soul
you are so precious!#YuzuruHanyu #MonthlyYuzuArt#july#TheMilkyWay pic.twitter.com/eeGFcLpaMU— la gaia (@lagaia9) July 14, 2021
I have a dream…#monthlyYuzuArt#milkyway#YuzuruHanyu pic.twitter.com/zTCna7g3xA
— la gaia (@lagaia9) July 17, 2021
- FanyuPower
@EleC2706 hi I'm excited to know one is the new prompt for this month !! #MontlyYuzuArt Last time was #MilkyWay so got inspired about the creation of the Universe! This month which one will be!? 🎊 pic.twitter.com/m98TO2ldjT
— FanyuPower (@FanyuPower) August 7, 2021
Ancora grazie grazie grazie a tutti!
E’ ora giunto il momento di lanciare il secondo tema, quello di Agosto 2021.
Matsuri『祭り』
Il termine giapponese Matsuri『祭り』indica una festa tradizionale, che porta le persone a celebrare lungo le strade e nei parchi di paesi e città con canti e danze tradizionali, bancarelle, cibi tipici e gli hanabi, ossia i fuochi d’artificio, uno dei simboli dell’estate giapponese.
Molti di questi festival hanno origine da ricorrenze e celebrazioni cinesi, cui sono stati incorporati via via elementi autoctoni o addirittura sostituiti gli aspetti originari con le usanze locali.

Il concetto di “festa” in Giappone deriva dal legame profondo che i Giapponesi hanno con la natura ed il trascorrere del tempo. Ogni santuario shintoista (jinja) celebra il proprio matsuri, rendendo omaggio ai “kami” protettori (ossia le divinità shinto) o festeggiando un particolare evento stagionale o storico.
Un importante elemento dei matsuri sono le processioni, le quali partono dai vari jinja per poi attraversare la città trasportando la statua del proprio kami su portantine chiamate “mikoshi“.
Molti di questi festival sono caratterizzati anche dalla presenza di particolari carri allegorici chiamati “dashi”, i quali vengono trainati per tutta la città al ritmo di musica scandita da tamburi e flauti.

Un esempio di matsuri, dal canale YouTube di Alberto73.
I festival si svolgono in ogni parte del Giappone ed in ogni periodo dell’anno, ma l’estate è la stagione dei matsuri per eccellenza, cui di solito si partecipa indossando lo yukata (un kimono di cotone, leggero e fresco per l’estate) e tra canti, balli, processioni e buon cibo si attende lo spettacolo pirotecnico.
Questo è uno spettacolo di fuochi artificiali con colonna sonora di SEIMEI.
(Altre informazioni sui matsuri potete trovarle su Wikipedia)
Il tema scelto, “matsuri”, è molto ampio e può ispirarvi le creazioni più disparate.
Per aggiungere qualche elemento che potrebbe aiutarvi…
Un matsuri particolarmente noto è il Tanabata che si celebra a Sendai il 6-7-8 agosto, di cui si è già parlato in QUESTO post.
Quello di Sendai è il festival più importante e più noto del Giappone dedicato al Tanabata. Oltre a ciò, dettaglio non trascurabile, Sendai è la città di Yuzuru, per qui può essere un buono spunto.

Altro matsuri che potremmo ricollegare al nostro Yuzu è quello che si celebra presso il SEIMEI jinja di Kyoto il 22 e 23 settembre, cioè all’equinozio d’autunno.
Il santuario è dedicato ad Abe no Seimei, personaggio che ormai tutti i fans di Yuzu conoscono molto bene (se così non fosse, vi invito a leggere QUESTO post!) poiché Yuzuru ha interpretato proprio Seimei in uno dei suoi programmi di gara, e si è recato al santuario più volte come segno di rispetto e per pregare in cerca di sostegno per le imprese difficoltose che si accingeva a compiere.
Su questa pagina potete trovare alcune informazioni sulle caratteristiche di questo matsuri.
Infine, agosto è anche il periodo in cui si celebra il Bon (盆) o Obon (お盆).
Si tratta di una ricorrenza buddhista in cui si onorano gli spiriti dei propri antenati defunti.
E’ una ricorrenza familiare durante la quale la gente torna nei luoghi natii e visita e pulisce le tombe dei propri cari estinti, nel momento in cui gli spiriti degli antenati si suppone rivisitino gli altari domestici. La festa è stata celebrata in Giappone per più di cinquecento anni e comprende tradizionalmente una danza, conosciuta come Bon-Odori.
Il festival di Obon dura tre giorni e viene celebrato in momenti diversi nelle varie aree del Giappone, a seguito del cambio del calendario da quello lunare a quello Gregoriano, così come abbiamo visto anche per Tanabata.
Nella regione del Tohoku (dove si trova Sendai) è nel mese di agosto.
La festa si conclude con la Tōrō nagashi: lanterne tradizionali di carta vengono illuminate e poi messe a galleggiare lungo i fiumi, a segnalare simbolicamente il ritorno degli spiriti degli avi al mondo dei morti.
(Anche in questo caso, potete trovare ulteriori informazioni su Wikipedia)
Ogni anno a Bologna l’associazione Nipponica organizza per il 6 Agosto una cerimonia serale, “Il Sole di Hiroshima” (questa la pagina web) che unisce le tradizionali lanterne del Bon con il ricordo delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Questo video, realizzato da GoldYuzu , ci mostra, tra le lanterne, anche una decorata con la silhouette di Yuzuru Hanyu!
Credo di aver detto tutto.
Vi invito a partecipare e diffondere l’iniziativa. Più lo farete e maggiori saranno le possibilità che giunga all’attenzione di Yuzuru.
Mi raccomando, nei vostri post non dimenticate di inserire l’hashtag #MonthlyYuzuArt e specificare il mese cui si riferisce il vostro post.
Auguro a tutti Buon Lavoro e Buon Divertimento con la nostra Global Muse!
A presto!!