Come più e più volte mi sono ritrovata a scrivere su questo blog… Yuzuru Hanyu è Arte, un’Arte della natura e un’Arte che lui ha saputo costruire tessera dopo tessera come un pregiato mosaico che ancora si sta espandendo e viene costantemente lucidato per brillare sempre più.
La Natura gli ha donato la bellezza, una bellezza raffinata, elegante, pulita, sublime; gli ha donato il talento, un talento che già allo stato grezzo sbalordiva chi aveva l’opportunità di vedere quel “marmocchio pestifero” sul ghiaccio ma che poi è stato rifinito e tagliato a renderlo un diamante così luminoso da risultare accecante per chi non si è impegnato abbastanza a guardare e a capire; gli ha anche donato l’intelligenza, un’intelligenza matematica e razionale che però non ha escluso affatto quella più artistica e creativa, creando un mix perfetto per affrontare competizioni nella disciplina cui si è dedicato.
Lui poi ha aggiunto altri ingredienti: l’amore per la sfida, soprattutto con se stesso, la voglia di migliorarsi e superarsi, la costanza nel duro lavoro, la forza di rinunciare a tutto per un obiettivo superiore; ha ricevuto e assimilato forti e saldi principi, nobile etica, grande educazione, rispetto per gli altri e amore per il proprio Paese; ha imparato l’umiltà che non sia copertura per l’insicurezza ma autentica modestia che convive con la consapevolezza dei propri mezzi così come dei propri limiti e di come superarli; ha formato e maturato anche un’immensa sensibilità, non solo musicale ma per la natura, per lo spirito umano, una forte empatia e un’abilità spontanea di rapportarsi con chiunque con un sorriso che fa sentire tutti benvoluti e a proprio agio.
Per tutto ciò fin dai primi successi si è accennato spesso, per scherzo ma con un pizzico di serietà, al suo venire da un altro pianeta, non essere umano, essere un ologramma, essere un extraterrestre, provenire da sistemi solari, galassie o spazi ignoti, fino al celeberrimo “Benvenuti sul Pianeta Hanyu, abitanti uno, LUI” del commentatore Massimiliano Ambesi ai microfoni di Eurosport Italia.
Non si può negare che Yuzuru Hanyu sia un modello cui ispirarsi e questo non solo per chi vuole condurre una vita retta, per chi vuole avere successo inseguendo i propri sogni, per chi deve affrontare problemi e vuole superarli con determinazione, per chi desidera acquisire la perseveranza e la capacità di faticare per raggiungere le mete cui aspira, ma anche – e di questi ultimi ci occuperemo qui – per chi sente nascere l’irrefrenabile desiderio di creare qualcosa con le proprie mani che sia in qualche modo collegata a lui, alla sua immagine, ai suoi movimenti, alle sue parole, ai suoi spettacoli o gare, ai suoi luoghi.
E’ come se l’ammirazione per lui non trovasse abbastanza spazio all’interno della persona ed esigesse di espandersi e rendersi visibile ad altri, di prendere forma concreta (di disegno, dipinto, scultura, ricamo, poesia, composizione musicale, esecuzione cantata o con strumenti, amigurumi, borsa o qualsiasi altra cosa che sorga da arte, manualità e creatività).
Anch’io ho provato e provo questa voglia di disegnare, di cucire, di “creare” e spesso vince la frustrazione perché nulla che esca dalle mie mani è all’altezza della fonte cui mi ispiro.
L’importante però è il piacere che si prova nel cimentarvisi e nell’esprimere così la nostra ammirazione e il nostro affetto verso di lui.
Dopo questa lunga premessa, veniamo al punto:
ho deciso di raccogliere in un post – che avrà cadenza mensile così come lo YuzuShopping – le FanArt in cui mi imbatterò via via girovagando per i social. Non tutte, ovviamente, ma quelle che più mi colpiranno o comunque una selezione delle tante esistenti.
Se trovate anche voi qualche esempio degno di nota non esitate a contattarmi e provvederò ad inserirlo in questo spazio.
Benvenuti nel nostro originale “museo yuzuriano”.
Ingresso gratuito!
Un sentito GRAZIE all’amica fanyu Shampoo Neko che mi ha gentilmente concesso l’autorizzazione di pubblicare una delle sue fantastiche fanart come copertina del post, copertina che resterà tale fino alla fine dell’anno 2025.
Yuzuru Hanyu, Arte che ispira Arte
Aspetto sempre i vostri commenti e, se vi va, le vostre FanArt!
Arrivederci al prossimo mese!