Aoi Hono, Aoi Hono II, Aoi Hono III: le “autobiografie” di Yuzuru Hanyu

aoi hono


Oggi, su vostra richiesta, parleremo dei libri di Yuzuru Hanyu, quelli che potremmo definire autobiografie, pur non essendo stati propriamente scritti da lui: Aoi Hono, Aoi Hono II, Aoi Hono III.

In questi mesi siete stati in parecchi a scrivermi chiedendo delucidazioni su questi due libri e informazioni su come acquistarli, o sulla possibilità di leggerli in Italiano.
Ho di volta in volta risposto singolarmente a messaggi ed email, ma credo che possa essere utile scrivere un articolo a disposizione di tutti.
Avrei voluto farlo molto prima, ma si sa, il tempo non basta mai!

Procediamo dunque! Se ci sono cose poco chiare, o avete altre domande e curiosità… potete inviarmi una email oppure contattarmi come preferite (vi rimando alla pagina Contatti). 

Foto di proprietà della sottoscritta, ElenaC. Vietato l’utilizzo senza il mio permesso. Grazie!

Yuzuru Hanyu si è rivelato sin da subito un bambino fuori dal comune e poi un giovanissimo ragazzo dal talento straordinario, un potenziale campione. Soffre di asma dall’età di 3 anni, ma questo non gli ha impedito di essere un bambino allegro, sempre sorridente e super vivace. Ha potuto contare su una famiglia solida, unita e dai forti valori, che lo ha cresciuto amato, protetto, coccolato, lasciandogli libertà di scelta e spingendolo a prendersi le proprie responsabilità e ad acquisire consapevolezza della realtà circostante. Educazione tenera, affettuosa ma anche molto rigida ed esigente, che lo ha reso ciò che è oggi: un giovane uomo dai modi rispettosi, dolci, gentili, dall’atteggiamento spesso teneramente infantile, ma straordinariamente maturo, responsabile, deciso e saldamente ancorato ai propri principi. Se a questo mix aggiungiamo un talento naturale, una devozione assoluta a quella che ormai percepisce quasi come una missione ed al tempo stesso una fortuna, trattandosi di ciò che più ama, spirito combattivo, ed un’ambizione che mai diventa presunzione ingiustificata, ma, al contrario, conduce ad un lavoro costante e umile di corpo, mente e anima insieme, ad una perseveranza, dedizione e passione totali, otteniamo un esempio di bravura, nobiltà d’animo e rettitudine che ispira sempre più persone in tutto il mondo.

Questo ragazzo è stato poi toccato da un’altra realtà, ben più drammatica: il terremoto e il conseguente tsunami che l’11 marzo 2011 hanno devastato la regione del Tohoku, compresa quindi Sendai, la sua città. Lo ha vissuto in prima persona. Si trovava nella pista dell’Ice Rink Sendai e si stava allenando, quando è stato costretto ad uscire dal ghiaccio gattonando per poi scappare all’esterno con i pattini ancora indossati. Ha trascorso con la sua famiglia alcuni giorni in un centro di accoglienza per sfollati e sofferto le privazioni di ogni agio, cibo e acqua, così come i suoi concittadini e tanti connazionali.
Nella sfortuna è stato fortunato, perché la sua casa non ha subito seri danni ed ha potuto tornarvi non appena sono stati riallacciati i servizi di luce, acqua e gas, ma ha percepito la drammaticità di ciò che gli accadeva intorno in modo violento, come un pugno in faccia.
Ragazzino vissuto con ogni comfort, è stato scosso dall’improvvisa consapevolezza che tutto può cambiare da un momento all’altro, che si può perdere in un istante tutto ciò che si ha di più caro, che nulla va dato per scontato e, dunque, si deve essere grati di ogni piccola cosa che la vita ci dona, degli affetti, dell’aiuto, degli agi e anche delle cose negative. Tutto è un tesoro da conservare e far fruttare al meglio, anche per chi non ha più la possibilità di farlo.
Questa esperienza, da lui vissuta a 16 anni, lo ha cambiato profondamente, così ha affermato lui stesso, plasmando e nobilitando ulteriormente la sua personalità.

La sua carriera agonistica è stata minata da una sequela infinita di infortuni e problemi fisici, ma Yuzuru mai si è arreso e ha colto in ogni sconfitta, in ogni incidente, in ogni malanno e in ogni ingiustizia subita un’opportunità per migliorare se stesso, divenendo il pattinatore più grande di tutti i tempi e uno degli atleti più meritevoli di entrare nella leggenda dello sport a tutto tondo.

Chi lo segue da anni è profondamente consapevole di tutto ciò e in questo percorso di conoscenza grande contributo hanno dato e danno tuttora i due libri di cui siamo qui a scrivere, i quali vengono considerati le autobiografie di Yuzuru Hanyu: Aoi Hono e Aoi Hono II.
Precisiamo subito che non si tratta di vere e proprie autobiografie, in quanto non sono state scritte da Yuzuru in persona.
Esse tuttavia contengono le sue parole e i suoi pensieri, espressi nel corso delle tante interviste che via via ha rilasciato nel corso degli anni, selezionate e riunite per ricostruire il suo viaggio.

Innanzitutto poniamo attenzione al titolo: Aoi Hono, trascritto anche come Aoi Honoo, in Inglese Blue Flame, ossia Fiamma Blu.
Il significato viene spiegato da Kaori Okubo, che ha curato l’edizione dei libri.
La scelta del titolo è derivata dalla foto selezionata come copertina del primo volume. Il costume indossato da Yuzuru, sui toni e gradazioni del blu, ricorda una fiamma e si ricollega al suo ardente spirito combattivo, che però è calmo e lucido. (ElenaC: Ecco quindi l’idea di una fiamma blu, che arde cioè con apparente minore violenza, ma in realtà è più calda!)
Questo è l’articolo scritto dalla preziosissima Angelica con le utili informazioni che ho qui riassunto. Grazie mille!!)

Yuzuru ha deciso di donare l’intera percentuale delle sue royalties derivate dalla vendita di entrambi i libri all’Ice Rink Sendai.
Nel corso della sua vita ha visto e subito per ben due volte la chiusura dell’unica pista di ghiaccio di Sendai, nella quale ha iniziato a pattinare e in cui si è formato e allenato sino al suo trasferimento in Canada nella primavera del 2012.
La prima volta essa fu chiusa per motivi economici, mancanza di fondi. Fu possibile riaprirla dopo il 2006, grazie anche al contributo di visibilità dato dalle gloriose (per il pattinaggio giapponese) olimpiadi di Torino, all’aumentata richiesta da parte del pubblico e ai fondi conseguenti la vittoria olimpica di Shizuka Arakawa, altro “prodotto” della scuola di pattinaggio di Sendai e dell’Ice Rink Sendai nello specifico.
La seconda volta fu chiusa in seguito ai danni causati dal sisma del 3.11.
Nel primo caso Yuzuru vide notevolmente diminuito il tempo dei suoi allenamenti, il che influì negativamente sui suoi risultati, o meglio, ne rallentò l’evoluzione cui era destinato.
Nel secondo caso, ormai salito nella categoria superiore, dovette allenarsi in altre località del Giappone, con svariate limitazioni e, in particolare, sfruttò l’opportunità di utilizzare le piste degli show estivi (ben 66 per lui!), arrivando all’arena prima degli altri per trovare il ghiaccio libero.
Queste sue esperienze personali gli hanno fatto percepire l’importanza di un ambiente adeguato, comodo e vicino da raggiungere anche per i più piccoli, ben attrezzato e sempre disponibile per garantire a chi lo desidera di intraprendere la sua strada nel mondo del pattinaggio e per proseguire con impegno e costanza la propria preparazione. Da qui, la scelta di sostenere la pista alla quale è fortemente affezionato e a cui deve tanto.

Anche la casa editrice, Fusosha ha deciso di devolvere una parte degli introiti alla pista di Sendai, che con questi contributi  è riuscita nel corso degli anni a sostituire i bus con modelli più nuovi (pensate, uno di essi ha come numero di targa la data di compleanno di Yuzuru!), ha rinnovato gli interni, ha installato una macchina per i biglietti più moderna ed efficiente e, notizia degli ultimi giorni, ha acquistato un rilevatore di temperatura posto all’ingresso, per adeguarsi alle norme di sicurezza richieste in periodo di pandemia.

E’ importante tenere presente questo:
Chi acquista Aoi Hono e Aoi Hono II  lo fa, o lo dovrebbe fare, con lo stesso spirito di Yuzuru, rispettando la sua volontà e quindi con la consapevolezza di contribuire a sostenere le cause a cui lui tiene.

Scusate, mi sono dilungata troppo!!
Passiamo subito alle informazioni pratiche.
Questo è un altro utilissimo post di Angelica, in cui potete trovare anche la traduzione o meglio il riassunto in Inglese di alcuni estratti di Aoi Hono II e di Yuzuru Method, altro libro sul nostro Yuzu.


AOI HONO

Il primo libro è uscito nell’aprile 2012, quando Yuzu si trasferì da Sendai a Toronto per essere allenato da Brian Orser.
Esso copre dunque il suo percorso fino a poco prima del trasferimento in Canada.

Lo potete acquistare su Amazon al seguente link (Paid Link  Visualizza immagine di origine )

aoi hono

Potete leggerlo grazie alla traduzione Inglese fatta da Nonchan1023.
Per poter ricevere tale traduzione è necessario scrivere a Nonchan via email, allegando una foto della copia che avete acquistato, come prova che ne siete in possesso. Lei provvederà a inviarti il link.
Trovate ogni informazione utile e il suo indirizzo email a questa pagina.
Un ringraziamento a Nonchan1023!


AOI HONO II

Il secondo libro è uscito nel luglio 2016, coprendo così il periodo dall’arrivo in Canada ai successivi quattro anni.

Lo potete acquistare su Amazon al seguente link (Paid Link  Visualizza immagine di origine )

aoi hono

Anche in questo caso è stata una fan volenterosa a farne una completa traduzione in Inglese. Si tratta di tsukihoshi14, che la invia tramite email secondo la medesima procedura già descritta in precedenza.
Questa è la pagina in cui potete trovare tutte le info e il suo indirizzo email.
Grazie a tsukihoshi14!!


IMPORTANTE:
Non distribuite le traduzioni!!!!
Non è egoismo o cattiveria, ma una questione di principio. Acquistare questi libri ci consente di fare un gesto generoso e un’azione che fa piacere a Yuzuru, quindi per piacere, rispettate lui e il lavoro paziente e amorevole di persone che mettono a disposizione tempo, impegno e capacità permettendoci di avere accesso a materiale altrimenti a noi precluso.

Per i fans Giapponesi, Nymphea ha tradotto questo mio post sul suo blog:
Pianeta Hanyu !
Grazie!!


Aggiornamento 2020:

Altri paesi stanno via via acquistando i diritti per la pubblicazione di Aoi Hono e Aoi Hono II, tradotti in altre lingue.
Seguiranno informazioni su queste edizioni man mano che saranno disponibili, nella speranza di poter aggiungere un giorno l’edizione ufficiale Inglese e…. perché no, anche quella Italiana!
Io ci spero, e voi??


Edizione vietnamita

Al momento non ho informazioni dettagliate, posso solo mostrarvi il primo dei due libri, mentre l’uscita del secondo è prevista per novembre.

aoi Hono

aoi Hono

Questo è il secondo libro.

Edizione taiwanese (in Cinese tradizionale)

La versione scritta in lingua Cinese Tradizionale è disponibile in box set: i due libri contenuti in un raccoglitore che presenta un design decorativo ispirato a White Legend.
Oltre a questo, nel set sarà incluso un bonus, che cambia a seconda del negozio in cui farete l’acquisto.

Su books.com.tw al seguente link Visualizza immagine di origine, in questo caso il bonus è un poster di 28×59 cm. (Spedizione anche all’estero!)

aoi hono

Su kadokawa.com.tw al seguente link, in questo caso il bonus è una cartolina.  Visualizza immagine di origine

aoi hono

I pre-ordini sono aperti a partire dal 13 luglio, l’uscita è prevista per il 20 luglio e la spedizione avverrà a partire da fine luglio.
Ringrazio sentitamente @lydiaonice che ha tradotto e condiviso tutte queste informazioni.

Oltre agli store online di Taiwan, è possibile ordinarlo anche

su rakuten.co.jp al seguente link  Visualizza immagine di origine

aoi hono

e su alibaba.com

Edizione cinese (in Cinese Mandarino, l’attuale Cinese ufficiale)

Immagine


AOI HONO III

蒼い炎Ⅲ – Aoi Honoo III
La terza autobiografia di Yuzuru.
In uscita il 2 febbraio 2023
Disponibile in due versioni con copertina differente.

Edizione standard

(PAID LINK Visualizza immagine di origine)

Immagine

Edizione limitata con copertina esclusiva per Amazon e Rakuten.

(PAID LINK Visualizza immagine di origine)

Immagine

Entro la primavera 2023 è prevista l’uscita di AOI HONO IV.

 


Come sempre, se ne avete voglia, lasciate un commento, così facciamo due chiacchiere insieme!

Sperando di aver fatto cosa gradita… un saluto e alla prossima.
Ciao ciao!



Autore: EleChicca

Italian. I like Japan, cats, fashion dolls, anime&manga, figure skating and a lot of other things, but, above all, I LOVE Yuzuru Hanyu! ??

4 pensieri riguardo “Aoi Hono, Aoi Hono II, Aoi Hono III: le “autobiografie” di Yuzuru Hanyu”

  1. Ciao Elena!
    ho da poco scoperto il tuo blog e ti ringrazio perchè mi hai fornito molti approfondimenti sul mitico Yuzu! Ho appena provato ad acquistare i due libri di Yuzuru ma senza successo. Infatti Amazon non accetta i miei dati … sapresti aiutarmi per capire come fare? Perché non li trovo da nessun altra parte … e mi piacerebbe prenderli. Sono molto curiosa 😉
    Grazie mille!
    Lila

    1. Ciao Lila, grazie!! Sono sempre felice di sapere che il mio blog è utile a qualcuno!
      Per l’acquisto su Amazon…
      Non so esattamente che percorso tu abbia fatto, ma così su due piedi potrei dirti che devi inserire i dati quando crei il tuo profilo personale, oppure aprendo il profilo in un secondo tempo e inserendo indirizzo e metodo di pagamento (quindi i dati della tua carta), in ogni caso sul profilo.
      Se li si inserisce al momento dell’acquisto, infatti, non si riesce ad inserirli perché il form è fatto per indirizzi e carte di credito giapponesi.
      Se invece sei riuscita a inserirli correttamente e non li accetta… non saprei, magari contattami in privato e vediamo qual è il problema preciso.
      Ciao!

      1. Ciao! Io ho già un account Amazon ma, se entro nel mio account e cerco il libro, non me lo trova.
        Se invece provo ad accedere al mio account dai link che hai messo nel tuo articolo (quindi di Amazon.co.jp) non riconosce i miei dati e dice che non trova un account col mio indirizzo email … sembra quindi che Amazon.it e Amazon.co.jp siano due mondi a parte … tu come fai? Hai creato un account ad hoc sulla versione jp? Se si, poi accetta indirizzi email e carte/PayPal “europee”?
        Ti ringrazio molto!

        1. Sì esatto, e questo non vale solo per Amazon giapponese, ma per ogni Amazon. Ognuno ha il suo account a parte (che possono anche avere gli stessi dati, ma devi comunque registrarti da zero). Per far accettare i dati europei/italiani devi appunto inserirli dal tuo profilo, quindi prima di effettuare gli acquisti e non al momento di pagare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate into your own language